
Metti a fuoco l'AI
con Max Turazzini
L’innovazione digitale è da sempre la professione che mi ha dato la possibilità di partecipare a diversi progetti in cui ho indossato molti abiti diversi: analista, programmatore, consulente, manager, imprenditore e investitore in startup.
Negli ultimi anni mi sto dedicando alla divulgazione sull’intelligenza artificiale perché credo fermamente che la tecnologia debba essere conosciuta per poter migliorare la vita delle persone e favorire una continua innovazione.
Enjoy AI responsibly!
AI Workshop
L'AI è un campo complesso e in rapida evoluzione, spesso accompagnato da un grande clamore mediatico che rende difficile comprendere realmente cosa stia accadendo.
Assieme al VJAL Institute cerco di spiegarla efficacemente.
AI for C-Suite
Un workshop dedicato a Imprenditori, CEO, Direttori generali per capire l’AI in pratica ed avere una visione strategica.
AI for Team
Per comprendere come l’AI può plasmare da subito l’organizzazione, vedere come funziona, come si usa e come introdurla nei processi quotidiani, con semplicità.
AI for Communities
Comprendere a fondo l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nella vita quotidiana, le possibilità che offre ed i rischi che si corrono.
AI for Education
La scuola non può più essere la stessa di prima con l’arrivo dell’AI generativa. Workshop pensati per studenti e professori in grado di dare una progettualità comune.

+200
aziende coinvolte
+1000
CEO, Manager e imprenditori
coinvolti
+50
Workshop
dedicati all'AI nell'ultimo anno
+2000
studenti formati
AI, MAX,
Come possono iniziare
con l’AI nella mia azienda?

Awareness
È necessario creare una consapevolezza diffusa all'interno dell'organizzazione riguardo le potenzialità e le applicazioni dell'AI. Organizzare workshop, sessioni di formazione e webinar per istruire i dipendenti e renderli consapevoli di come l'AI possa essere utilizzata per migliorare i processi aziendali.
Onboarding
L'integrazione dell'AI deve essere trattata come l'inserimento di un nuovo stagista nell'azienda. Questo implica configurare correttamente l'AI, alimentarla con dati appropriati, monitorarla costantemente e assicurarsi che le sue azioni siano allineate agli obiettivi aziendali. È fondamentale che l'AI non prenda decisioni da sola, ma che il team umano si assuma la responsabilità delle sue azioni.
Practice
Dopo aver formato il team e creato consapevolezza, è necessario iniziare a utilizzare l'AI nelle attività quotidiane. Ciò significa sperimentare con vari strumenti di AI, fare piccoli progetti e imparare dall'esperienza pratica. Questo aiuta a demistificare l'AI e a capire meglio come può essere utilizzata per risolvere problemi specifici.
Continuos
Learning
L'AI e le sue applicazioni si evolvono rapidamente, quindi è importante adottare una mentalità di apprendimento continuo. Il team AI deve rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi tecnologici e adattare le proprie competenze di conseguenza. Questo approccio garantirà un'innovazione costante e permetterà all'organizzazione di rimanere competitiva nel tempo.
Hanno partecipato ai workshop persone di ogni tipo di azienda






Vuoi rimanere aggiornato con le ultime novità in campo di AI?
Il mio obiettivo è condividere con chi non conosce il mondo dell'Intelligenza Artificiale alcune delle novità e delle dinamiche in corso, facilitando la comprensione di questi temi, in particolare nel contesto delle organizzazioni e dell'educazione.
Attraverso approfondimenti e riflessioni, spero di offrire spunti preziosi per una migliore decodifica di questa realtà in continua evoluzione.