
L'AI cambierà il mio modo di lavorare?
L’intelligenza artificiale può trasformare il tuo modo di lavorare, se sai come renderla parte del team!
Sono Massimiliano Turazzini e da sempre mi occupo di innovazione digitale, un campo che mi ha permesso di attraversare molte strade e di indossare ruoli diversi: analista, programmatore, consulente, manager, imprenditore, investitore. Negli ultimi anni ho scelto di concentrarmi sulla divulgazione e sulla formazione sull’AI perché credo che la tecnologia debba essere compresa, non subita e questo è quello che faccio ogni giorno con i miei workshop.
Solo se la comprendi davvero, può diventare un alleato per migliorare il tuo lavoro, prendere decisioni migliori e guidare l’innovazione.
Enjoy AI responsibly!
AI Workshop
L'AI è un campo complesso e in rapida evoluzione, spesso accompagnato da un grande clamore mediatico che rende difficile comprendere realmente cosa stia accadendo.
Assieme al VJAL Institute cerco di spiegarla efficacemente.
AI for C-Suite
Un workshop dedicato a Imprenditori, CEO, Direttori generali per capire l’AI in pratica ed avere una visione strategica.
AI for Team
Per comprendere come l’AI può plasmare da subito l’organizzazione, vedere come funziona, come si usa e come introdurla nei processi quotidiani, con semplicità.
AI for Communities
Comprendere a fondo l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nella vita quotidiana, le possibilità che offre ed i rischi che si corrono.
AI for Tech Company
Un workshop di due giorni, per il management delle aziende che fanno del Tech il loro business. Per capire gli impatti e attivare nuove risposte.
Queste aziende hanno iniziato a usare l’AI e a formare i propri team con un workshop







+600
ore l’anno passate a studiare per farti risparmiare tempo
+100
aziende che, dopo aver compreso cos’è davvero l’AI, l'hanno assunta nel team
+50
definizioni di cos'è un agente AI, lette, discusse e (quasi) comprese
100%
dei workshop inizia con la stessa frase, vuoi scoprirla?
AI, MAX, e adesso?
Come faccio a capire dove l’AI può servire davvero alla mia azienda?

Awareness
È necessario creare una consapevolezza diffusa all'interno dell'organizzazione riguardo le potenzialità e le applicazioni dell'AI. Organizzare workshop, sessioni di formazione e webinar per istruire i dipendenti e renderli consapevoli di come l'AI possa essere utilizzata per migliorare i processi aziendali.
Onboarding
L'integrazione dell'AI deve essere trattata come l'inserimento di un nuovo stagista nell'azienda. Questo implica configurare correttamente l'AI, alimentarla con dati appropriati, monitorarla costantemente e assicurarsi che le sue azioni siano allineate agli obiettivi aziendali. È fondamentale che l'AI non prenda decisioni da sola, ma che il team umano si assuma la responsabilità delle sue azioni.
Practice
Dopo aver formato il team e creato consapevolezza, è necessario iniziare a utilizzare l'AI nelle attività quotidiane. Ciò significa sperimentare con vari strumenti di AI, fare piccoli progetti e imparare dall'esperienza pratica. Questo aiuta a demistificare l'AI e a capire meglio come può essere utilizzata per risolvere problemi specifici.
Continuos
Learning
L'AI e le sue applicazioni si evolvono rapidamente, quindi è importante adottare una mentalità di apprendimento continuo. Il team AI deve rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi tecnologici e adattare le proprie competenze di conseguenza. Questo approccio garantirà un'innovazione costante e permetterà all'organizzazione di rimanere competitiva nel tempo.
Vorresti fare un workshop AI?
Seleziona una data e scrivimi per metterti in contatto, ti fornirò tutte le informazioni utili.
Cosa leggere per comprendere meglio l'AI
Il mio obiettivo è condividere con chi sta approcciando l'Intelligenza Artificiale alcune riflessioni sulle dinamiche in corso e sugli impatti dell'utilizzo dell'AI, in particolare nel contesto delle organizzazioni e dell'educazione.
Attraverso approfondimenti e riflessioni, cerco di offrire spunti preziosi per una migliore decodifica di questa realtà in continua evoluzione.